Nuovo Dizionario Etimologico della Lingua Sarda (NOFELSA)
Nuovo Dizionario Etimologico della Lingua Sarda (Nou faeddarzu etimològicu dessa limba sarda), vol. 1 e 2, di Salvatore Dedola
2018, Ed. Grafica del Parteolla
Dalla prefazione:
I venticinquemila lemmi di quest’opera analizzano mediante la tecnica etimologica l’origine di altrettante parole. L’elenco arriva abbondantenente a un quarto dei 90.000 vocaboli inseriti nel più completo dizionario della lingua sarda, quello di Mario Puddu. Il mio scopo, evidentemente, non era di eguagliare i numeri del Puddu; invece ha inteso ricalcare uno per uno, e riesaminare ab imo, i lemmi trattati da Max Leopold Wagner nel “Dizionario Etimologico Sardo”, aggiungendone altri la cui analisi è già stata resa nota nella mia “Collana Semitica”.
Un’opera linguistica non si misura a numeri ma a contenuti. Peraltro l’opera del Puddu è diversa: egli ha ottimamente raggiunto lo scopo di ogni completo e buon “dizionario dell’uso” ed ovviamente non ha affrontato la questione etimologica; mentre il mio lavoro non solo dichiara nel titolo lo scopo etimologico ma lo assume a pivot dell’intera opera. (...)
La revisione totale dei lemmi del Wagner è stata operata per la necessità d’illustrare con metodo più attuale e più incisivo la storia della lingua sarda, che lui aveva tracciato nelle sue opere. Applicarmi a questa impresa non è stato facile da nessun punto di vista, primamente perché si trattava di rimettere in discussione l’opera di un grande; non solo, ma nella discussione ho dovuto coinvolgere, direttamente o indirettamente, i lavori di numerosi professionisti colleghi o precursori del Wagner o che in lui hanno visto un maestro.
Il riesame dell’opera del Wagner non è stato intrapreso soltanto con questo Dizionario: è cominciato anni fa in alcune mie opere, ed ha raggiunto un punto di non-ritorno con la mia Grammatica Storica, intitolata “Grammatica della Lingua Sarda Prelatina”, la quale al cap. 3.1 (Fonologia) riesamina ab imo la Historische Lautlehre des Sardischen (edizione italiana proposta, con commento, da G. Paulis), confutandone uno ad uno tutti i risultati. Va da sé che la dimostrazione della vulnerabilità delle tesi wagneriane e delle stesse leggi fonetiche fondate sulla sua autorità non poteva rimanere isolata: aveva bisogno di quest’opera di completamento che – rivedendo tutti i lemmi proposti dal Wagner – li ricollocasse su un nuovo piano metodologico.
I miei predecessori nelle ricerche etimologiche hanno battuto una sola pista, la quale ha portato a collegare le parole sarde ad una presunta radice latina. Io invece apporto delle prove scientifiche che sconvolgono quel quadro, e dimostrano che il sardo, il latino e le altre lingue mediterranee hanno radici comuni, sono lingue sorelle, le quali vanno ancorate ad una matrice molto più antica (...)